La sindrome del tunnel carpale è una patologia che interessa il nervo mediano del polso. Si manifesta con una serie di sintomi riconoscibili come:
- – dolore, anche acuto;
- – problemi (crescenti) a muovere la mano e il polso;
- – gonfiore;
- – formicolio notturno esteso a tutta la mano;
- – gomito del tennista o epicondilite.L’uso eccessivo dello smartphone e del tablet causa uno sforzo delle dita e delle mani: i tendini si infiammano e si manifestano i sintomi.
Questo sforzo continuativo può provocare la tendinite del polso, ma anche una vera e propria sindrome del tunnel carpale.Fino a qualche anno fa era considerato perlopiù una malattia professionale, di cui soffrivano gli impiegati che passavano molte ore a digitare al pc, i sarti, le balie, le parrucchiere ecc. Oggi, lo sperimentiamo anche nella nostra attività in Accademia Deforest, anche i giovanissimi e gli adolescenti ne soffrono. La causa potrebbe essere proprio il troppo tempo passato con lo smartphone.
Cosa dicono i dati?
Secondo uno studio condotto ad Hong Kong su una coorte di 48 ragazzi tra i 18 e i 25 anni, l’uso prolungato dei dispositivi digitali provoca un appiattimento e un ispessimento del nervo mediano del polso.
L’infiammazione di questo nervo è alla lunga la causa scatenante della sindrome del tunnel carpale. Quindi lo studio suggerisce che avere tra le mani per molte ore lo smartphone peggiora il rischio di questa patologia.Prima dell’avvento massivo dei telefonini e dei tablet, i giovanissimi erano quasi esclusi dall’insorgenza della sindrome del tunnel carpale che si manifestava per la prima volta attorno ai 25-30 anni di età, soprattutto nelle donne in gravidanza o in post menopausa.
Trattamento osteopatico del tunnel carpale in Accademia
Deforest
Dopo il lockdown e l’esperienza prolungata della didattica a distanza, ci siamo resi conto della nostra attività clinica in Accademia Deforest a Silvi, che il numero di utenti giovanissimi che chiedeva un trattamento osteopatico a causa di dolori al polso e alla mano era in aumento.
Basta cercare sul web per comprendere che questo trend è stato osservato da molti altri colleghi osteopati, professionisti sanitari e medici.
Il trattamento osteopatico per la sindrome del tunnel carpale è utile per liberare il nervo ispessito, favorire la circolazione sanguigna e quindi la guarigione dei tessuti.
La seduta osteopatica si svolge in tre step:
- L’anamnesi. Il professionista chiede all’utente di riferirgli i sintomi, le abitudini (peres. quante ore al giorno utilizza lo smartphone o il tablet) ecc;
- La diagnosi osteopatica. L’osteopata manovra la mano e il polso dell’utente,valutando i tessuti e la mobilità articolare;
- Il trattamento. Attraverso una terapia esclusivamente manuale, l’osteopata compieuna serie di manovre sul polso dell’utente e/o su altre strutture eventualmente coinvolte, come per esempio il gomito, l’articolazione della spalla, il tratto cervicale ecc.
Il numero di sedute necessarie varia in base alla gravità del disturbo e al grado di coinvolgimento dei tessuti.
Inoltre, può essere una scelta strategica per chi adopera molto pc, smartphone, tablet, joystick per lavoro o per hobby, recarsi periodicamente dall’osteopata per prevenire tenosinoviti, infiammazioni del tunnel carpale, epicondiliti ecc.
Per info e appuntamenti in Accademia Deforest, chiamaci al numero 3459145917