Con “cefalea” si indica qualsiasi mal di testa, di ogni natura, a prescindere dalla causa. In Italia, colpisce 26 milioni di persone, talvolta abbassando drasticamente la qualità della vita.
Le cause del mal di testa
Esistono due tipi di cefalea, a seconda delle cause scatenanti:
● La cefalea primaria è idiopatica: non dipende da nessun altro disturbo o patologia fisica. In questa tipologia di mal di testa rientrano anche l’emicrania o la cosiddetta cefalea a grappolo. Le cefalee primarie vengono diagnosticate di solito tramite TC e Risonanze Magnetiche;
● La cefalea secondaria: essa è il sintomo di altri disturbi, come per es.:
- ipertensione;
- sinusite;
- problemi di visione;
- errata postura;
- forte contrattura del tratto cervicale o della muscolatura dell’articolazionetemporo-mandibolare;
- infiammazioni dei nervi afferenti al distretto testa-collo come per es. iltrigemino;
- traumi cranici o colpi di frusta;
- patologie oncologiche del cervello;
- ciclo mestruale;
- disturbi psichiatrici.
Emicrania vs cefalea
L’emicrania è una cefalea, ovvero un mal di testa, che interessa solo una metà del cranio. Colpisce moltissime persone in Italia, oltre l’11% della popolazione, ma è molto più frequente nelle donne (dati Censis 2019). Di solito compare già in età giovanile, sotto i 22 anni. Non è il sintomo di un altro disturbo e rientra quindi tra le cefalee primarie.
Ha un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono: si manifesta periodicamente con dolore, nausea, vomito, fotofobia. L’esordio può essere preannunciato da disturbi della visione (emicrania con aura) o può essere improvviso.
Il trattamento della cervicale dall’Osteopata
In generale, in caso di mal di testa ricorrente del quale non si individua la causa, è opportuno contattare il proprio dottore di fiducia. Infatti, il mal di testa potrebbe essere spia anche di patologie significative, per le quali una diagnosi precoce può essere fondamentale. La seduta osteopatica è funzionale quando la causa del mal di testa è individuabile ed è di pertinenza dell’osteopata.
Soprattutto è efficace nel caso delle cefalee secondarie, per le quali è possibile intervenire sulla causa scatenante. L’osteopatia infatti può essere utile per trattare sia problematiche articolari e muscolari, che problematiche “viscerali”, legate agli organi interni.
Come funziona
La disciplina si basa su un approccio olistico, che considera il corpo con un unicum. Quindi per intervenire sul mal di testa, l’osteopata può decidere di agire su un’area del corpo anche apparentemente distante dal cranio, come il tratto lombare del rachide, o il bacino. Le strutture del corpo sono fortemente interconnesse tra loro, per questo riequilibrare la motilità di organi e articolazioni può in alcuni casi essere dirimente.
Ma come agisce l’osteopata? Attraverso una serie di approcci e metodiche a sua disposizione, l’osteopata può intervenire sul mal di testa in tre modi:
- stimola i processi naturali di guarigione delle infiammazioni di nervi, muscoli e tessuti;
- riequilibra le articolazioni e l’assetto dell’apparato muscolo-scheletrico, in caso di traumi, cattiva postura, forti contratture ecc;
- interviene per favorire il corretto afflusso di sangue al distretto testa-collo.
Attraverso queste tre strategie, si può agire manualmente sulla maggior parte delle cefalee secondarie, mitigando o talvolta eliminando il dolore, o prevenendo future manifestazioni del disturbo..
Per info e appuntamenti per una seduta osteopatica presso l’Accademia Deforest a Silvi, chiama il numero 345 9145917