La scoliosi dà sintomi? Come riconoscerla? La scoliosi è una deformità visibile della colonna vertebrale dovuta alla rotazione delle vertebre. La maggior parte delle persone che hanno la scoliosi, soprattutto i bambini, non avverte dolore. Il rachide si curva verso destra o verso sinistra. Ci si accorge di questa anomalia già in età infantile.
A seconda dell’altezza della colonna in cui si manifesta il problema, si parla di scoliosi cervicale, scoliosi dorsale e scoliosi lombare. C’è un’ulteriore classificazione che dipende dal grado di curvatura della colonna: quanto più l’angolo è significativo, tanto più la scoliosi sarà grave.
La scoliosi è quasi sempre idiopatica (> 80%) cioè non ha una causa nota. In percentuali minori la causa può essere dovuta a malattie genetiche o a traumi o a esiti di infezioni. Colpisce le bambine più che i bambini, con un rapporto di quasi 7 a 1 e riguarda circa il 3% della popolazione.
Scoliosi o postura sbagliata?
Spesso però si parla erroneamente di scoliosi davanti a semplici atteggiamenti posturali sbagliati. Comprendere se una curvatura del rachide è effettivamente patologica o è solo frutto di posizioni scorrette spetta al medico.
Tuttavia, se la diagnosi è semplicemente di postura scorretta, allora si può intervenire e correggere il disallineamento di muscoli e ossa con degli esercizi mirati.
Un discorso simile vale per il “gibbo”, e cioè la cosiddetta “gobba”, una cifosi accentuata.
Questi fenomeni sono in realtà piuttosto diffusi anche per via dell’uso di smartphone, pc e di uno stile di vita piuttosto sedentario già in età infantile. L’attività fisica e la ginnastica posturale sono i modi più efficaci per prevenire problemi non patologici della colonna.
La ginnastica posturale
La ginnastica posturale consiste in una serie di esercizi guidati dal posturologo per riallineare scheletro e muscolatura, correggendo progressivamente gli atteggiamenti e le posizioni dannose.
Questi esercizi possono essere svolti sia a terra che in stazione eretta, con o senza pesi. Inoltre la lezione si può eseguire in gruppo o con lezioni dedicate al singolo.
Naturalmente, la lezione per il singolo con un posturologo professionista è preferibile perché è “confezionata” su misura, sulla base di una problematica specifica.
Più precocemente si insegna al bambino o all’adolescente ad adottare un atteggiamento posturale corretto, più gli esercizi risulteranno efficaci.
Altrettanto importante è la ginnastica respiratoria, che consiste nel fare degli esercizi di respirazione diaframmatica. Tra i tanti benefici, quello più significativo per l’atteggiamento posturale è di mettere in funzione il muscolo motore che è il diaframma.
Cosa fare se un bambino presenta i “sintomi” della scoliosi
Se ci si rende conto che il proprio figlio o la propria figlia presenta una curvatura anomala della schiena, la prima cosa da fare è una visita medica specialistica.
A seconda della diagnosi (scoliosi o problema posturale) si ricorre ad una specifica terapia. La ginnastica posturale è adatta per controbilanciare le scoliosi lievi o per correggere i difetti di postura che, col tempo, potrebbero provocare sintomi dolorosi.
Presso l’Accademia Deforest a Silvi Marina è possibile prendere appuntamento con il posturologo per concordare un piano di esercizi mirato e finalizzato ad acquisire un atteggiamento corretto.
Per informazioni e appuntamenti contattaci al numero 345 9145917.