Numerosi sport hanno subito uno stop in questo periodo di emergenza sanitaria. Sono
quindi tanti gli atleti che non si stanno allenando, soprattutto tra i non professionisti.
Una lunga pausa forzata potrebbe però diventare un’opportunità di migliorare nel proprio
sport, se ci si allena individualmente per potenziare la muscolatura e le capacità respiratorie.
In questo articolo, i nostri specialisti IRMO – Accademia Deforest , forniscono una serie di
consigli utili agli atleti che vogliono trasformare la lontananza dai campi da gioco in una
possibilità di crescita sportiva. Addirittura, potranno scoprire nuove attività satelliti allo sport
praticato, che aiutano, completano e sostengono l’allenamento.
Prepararsi per riprendere lo sport: respirazione, stretching e
rinforzo
Alcuni aspetti dell’allenamento passano in secondo piano quando ci sono le competizioni in
corso. Questo periodo potrebbe essere proficuo per allenare le performance respiratorie,
l’elasticità e il tono muscolare.
Ginnastica respiratoria, un’alleata di chi fa sport
La respirazione è un meccanismo complesso, che coinvolge il diaframma , la muscolatura
intercostale e gli organi dell’apparato respiratorio . Da una buona respirazione dipende
l’ossigenazione del sangue: un elemento indispensabile per le performance sportive.
Eseguire sessioni di ginnastica respiratoria permette di migliorare la capacità di
espansione del diaframma e dei muscoli intercostali. In altre parole, l’atleta accresce la sua
capacità respiratoria, con un maggiore apporto di ossigeno ai polmoni, al sangue e a tutti i
tessuti.
Elasticità e tono muscolare con stretching e rinforzo a corpo
libero
Un altro elemento che consigliamo di curare in questo periodo è l’ elasticità dei muscoli .
Fare stretching due o tre volte a settimana è indispensabile anche per l’atleta che al
momento non può allenarsi.
Infatti, mantenere la muscolatura elastica aiuta a prevenire i traumi , nel momento in cui si
riprenderà l’attività sportiva. Non solo: migliora e previene le contratture muscolari, aiutando
a alleviare dolori e errori di postura.
La contrattura muscolare, infatti, è uno stato patologico facilmente risolvibile. Tuttavia se non
trattata può portare a gravi conseguenze come compensazioni posturali che portano a
cervicalgia, lombalgia ecc.
Terzo elemento di cui avere cura in questa lunga pausa dallo sport giocato è il rinforzo
muscolare . Gli esercizi a corpo libero e la pesistica, anche con manubri e bilancieri
completamente scarichi ma con movimenti eseguiti correttamente, sono ideali per ottenere
un ottimo risultato senza traumatismi.
Squat, affondi, piegamenti, esercizi isometrici, pesistica leggera aiutano a rinforzare la
muscolatura.
L’allenamento deve possibilmente essere funzionale al tipo di sport che si tornerà a
praticare.
Chi ha una discreta esperienza sportiva, potrebbe essere in grado di svolgere
autonomamente gli esercizi di ginnastica respiratoria, stretching e corpo libero.
Tuttavia, essere seguiti da un personal trainer permette di ottenere il massimo risultato
riducendo il rischio di riportare traumi.
Curare l’alimentazione per lo sport
Chi pratica uno sport, anche a livello amatoriale, ha un fabbisogno energetico e di nutrienti
diverso rispetto a chi conduce una vita sedentaria.
Ogni sport richiede un diverso consumo calorico e un fabbisogno di nutrienti specifici.
Questa diversità si somma alle caratteristiche particolari di ciascun individuo.
Per trarre il massimo da un’alimentazione sana, gli sportivi dovrebbero seguire un piano
alimentare personalizzato , in grado di soddisfare il bisogno di energia e sostanze nutritive,
ma senza appesantire il corpo.
Non è detto, per esempio, che una dieta iperproteica sia adeguata per tutti gli sportivi, o che
eliminare i carboidrati sia una scelta di salute.
Anche sotto le Feste, può essere opportuno iniziare un piano alimentare senza aspettare
gennaio. Questo permette di ridurre gli sforzi che saranno necessari dopo, per rimettersi in
forma. L’allenamento del resto non prevede una negazione alimentare, ma un’educazione a
alimentarsi in maniera sana.
Perciò farsi seguire da un nutrizionista in un percorso di benessere volto a migliorare anche
le performance sportive è una scelta consigliabile. Anche in questa sospensione dallo sport
giocato, un’alimentazione adeguata aiuta a mettere le basi per un ritorno sprint in campo.
I servizi in Accademia Deforest
L’attività clinica di IRMO – Accademia Deforest comprende servizi dedicati agli sportivi
come le sedute con il Personal Trainer, il Massaggio Sportivo e i trattamenti di
Osteopatia Sportiva.
Inoltre, presso lo studio riceve una dietista-nutrizionista .
La compresenza di più figure professionali ci permette di seguire i pazienti che praticano
sport con piani terapeutici personalizzati , che valutano globalmente la salute del paziente
sportivo.
Per info e appuntamenti, chiamaci al numero 345 914 5917.