Come combattere la ritenzione idrica, uno dei fastidi che tende a peggiorare in estate con il caldo? In questo articolo facciamo il punto su questo disturbo, su come imparare a riconoscerlo e cosa fare per combatterlo.
Uno dei trattamenti possibili per ridurre la ritenzione è infatti il massaggio linfodrenante, che in Accademia Deforest viene eseguito dal massaggiatore sportivo. Infatti deve essere praticato da un professionista formato, in grado di padroneggiare la tecnica manuale del massaggio linfodrenante.
Ritenzione idrica: cos’è?
La ritenzione idrica è un disturbo molto diffuso soprattutto nelle donne ed è causato dalla tendenza da parte delle cellule di trattenere i liquidi, rimovibili con il massaggio drenante.
Il meccanismo che sta dietro questo disturbo è chimico e dipende dalla quantità di sodio e di potassio in circolo nell’organismo: se il sodio è presente in concentrazione maggiore rispetto al potassio, allora le cellule cercano di trattenere i liquidi.
Questo influenza sia la circolazione sanguigna che quella linfatica provocando anche il ristagno di tossine.
Quali sono le cause?
Le cause scatenanti possono essere tante: in alcuni casi sono patologiche, ma spesso si tratta semplicemente di diete squilibrate o di stili di vita troppo sedentari, senza contare la mancanza di sedute di massaggio drenante. Dunque, la ritenzione idrica nella maggior parte dei casi può essere corretta cambiando abitudini alimentari e olistiche.
Il caldo estivo può peggiorare le cose, favorendo la ritenzione di liquidi.
Come riconoscerla?
La ritenzione idrica provoca un edema, con gonfiore degli arti e delle aree dove si concentrano i liquidi. Tipicamente, se si preme con il dito su un arto edematoso a causa della ritenzione idrica, resta impressa un’impronta chiara sulla pelle.
Stile di vita e alimentazione per prevenire la ritenzione idrica
Lo stile di vita e l’alimentazione aiutano a prevenire la ritenzione idrica. Possiamo riassumere in questi 5 consigli:
- Bere molta acqua e idratarsi a sufficienza durante il giorno, per favorire la diuresi e regolare la concentrazione di sodio e potassio nell’organismo;
- Evitare alimenti troppi salati o troppo grassi, preferendo frutta, verdura, pesce, legumi, carni bianche ecc;
- Non indossare abiti, soprattutto pantaloni, eccessivamente stretti, che possano compromettere la circolazione;
- Praticare regolarmente attività fisica, di varia intensità, e non restare fermi nella stessa posizione per troppe ore consecutive ogni giorno;
- Evitare sostanze nocive come eccesso di alcool, fumo di tabacco, abuso di farmaci.
Il massaggio linfodrenante
Il massaggio linfodrenante è un trattamento manuale che agisce sulla circolazione linfatica favorendo il flusso dei liquidi nei vasi linfatici. Questa circolazione ha il compito di “depurare” l’organismo da liquidi e tossine.
Il massaggio stimola il deflusso di queste sostanze attraverso le stazioni linfatiche, con un’azione profonda. Si concentra soprattutto sugli arti, dove il problema della ritenzione idrica di solito è più accentuato.
Deve essere svolto da un professionista che conosce e padroneggia la tecnica linfodrenante, come ad esempio un massaggiatore sportivo. Questa terapia è perfetta per ridurre la ritenzione dal momento che non è invasiva ma risulta essere molto efficace.
Per info e prenotazione di massaggio drenante, chiama Nicolas Deforest (https://www.deforest.eu/docenti/) al numero 345 914 5917.