In estate fare una pausa dagli allenamenti sportivi e prendersi cura del proprio corpo è
una scelta saggia: il corpo vuole riposo e le ferie, i momenti di relax, il caldo sono occasioni
propizie per rimettersi in forma.
Alcuni trattamenti possono rappresentare un toccasana per la salute: terapie osteopatiche,
massaggio sportivo, allenamenti, percorsi nutrizionali ecc.
Abbiamo rivolto alcune domande a Nicolas Deforest, massaggiatore sportivo e osteopata,
co-fondatore dell’Accademia Deforest.
Quando è perché uno sportivo dovrebbe rivolgersi al
massaggiatore?
Il massaggiatore è una figura professionale che utilizza una terapia rigorosamente manuale
per prendere in carico il benessere della persona con un approccio olistico, ossia
considerando ciascuna parte del corpo in connessione con le altre.
Sebbene molte persone si rechino dal massaggiatore sportivo solo quando sentono dolore o
sintomi, questo specialista risulta particolarmente utile anche in percorsi finalizzati a
prevenire i traumi o dei disturbi che potrebbero sfociare in vere e proprie patologie. Questo
vale soprattutto per chi fa sport.
Cosa fare in estate quando gli allenamenti si interrompono?
L’ideale sarebbe non interrompere gli allenamenti, ma in questo periodo di “scarico” si
possono seguire percorsi mirati al recupero del benessere del corpo. Attraverso il
massaggio sportivo si possono riequilibrare problematiche scheletriche, muscolari e
legamentose. Il massaggio sportivo aiuta anche a recuperare il benessere della
muscolatura, sciogliendo contratture e trigger point: questo è importante anche per prevenire
problematiche più impattanti come strappi e stiramenti, ad esempio.
Inoltre, può essere utile seguire un piano di allenamento mirato, per mantenere il tono
muscolare in modo funzionale allo sport che si pratica: in questo caso è utile rivolgersi ad un
personal trainer. Avendo entrambi i titoli, di massaggiatore e personal trainer, di solito riesco
a dare ai miei utenti un piano globale di terapia e di allenamento.
Infine, anche se in estate ci sono più occasioni per lasciarsi andare, è importante che chi fa
sport continui a curare l’alimentazione.
Solo gli sportivi professionisti devono intraprendere questi
percorsi?
No, non solo professionisti: infatti chiunque pratica sport induce l’apparato locomotore (ossa,
muscoli ecc) a sforzi continui e movimenti ripetuti.
Anzi, chi fa sport ad alti livelli è più frequentemente seguito da uno staff medico e sanitario,
mentre chi pratica attività amatoriale o agonistica, o a livello dilettantistico, di solito non ha a
disposizione dei professionisti che lo aiutino a prevenire e mitigare le problematiche.
Chi ha già iniziato un trattamento osteopatico o di massaggio
sportivo, deve continuare anche in estate?
Se il trattamento richiede un ciclo di incontri e non è stato completato, è meglio continuare
anche in estate, fino alla risoluzione del problema. Il rischio è quello di vanificare quanto già
fatto di positivo e di dover ricominciare da capo.
Presso l’Accademia Deforest ricevono osteopata, massaggiatore sportivo, personal trainer,
nutrizionista.
Per info e appuntamenti chiama il numero 345 9145917