“Cervicale” è l’espressione con la quale familiarmente ci si riferisce all’infiammazione delle
strutture muscolo-scheletriche del rachide cervicale, ovvero la parte superiore della
colonna vertebrale che sostiene il cranio.
Questo disturbo, detto anche cervicalgia, è molto diffuso, con una prevalenza nella
popolazione femminile.
Cervicale: sintomi e campanelli d’allarme
I sintomi della cervicale sono molto vari e possono essere cronici o acuti. A seconda del
tratto interessato (rachide cervicale superiore o inferiore) e del livello di infiammazione può
manifestarsi con uno o più di questi disturbi:
– dolore e rigidità del collo;
– mal di testa, anche al risveglio;
– disturbi del sonno;
– dolore e/o formicolio irradiati verso le braccia e le mani;
– vertigini;
– nausea;
– giramenti di testa;
– confusione mentale;
– sudorazione
ecc.
Come si comprende dalla quantità e dall’entità dei sintomi, la cervicalgia comporta una
vera e propria sindrome invalidante per chi ne soffre. In alcuni soggetti impedisce di
svolgere alcune attività quotidiane basilari, come guidare l’automobile o sollevare pesi.
Le cause e gli effetti dell’infiammazione
Le cause dell’infiammazione della cervicale possono essere varie, di natura patologica,
comportamentale o traumatica.
Ad esempio, artriti, artrosi e patologie reumatiche possono infiammare il rachide cervicale.
Una delle cause principali è il trauma diretto in caso di incidenti in auto, che provocano il
famoso “colpo di frusta”.
Ancora, chi passa molto tempo in posizione seduta per lavoro o per hobby, potrebbe essere
più soggetto a sviluppare questo disturbo.
Gli effetti dell’infiammazione del rachide cervicale possono invece essere classificati come
segue:
1. Patologie, per esempio:
– malattie reumatiche (come l’artrite);
– artrosi;
– ernia discale;
– disturbi del sonno;
2. Difetti della postura, per esempio nelle persone che soffrono di
– tensioni muscolari del tratto cervicale che possono portare anche a
malocclusioni dentali.
Intervenire precocemente in caso di sintomi di cervicalgia è importante per evitare
problematiche impattanti. Ad esempio, è di solito sufficiente una sola seduta osteopatica per
risolvere un problema di cervicale, mentre se il disturbo porta a una vera e propria patologia,
come un’ernia discale, la soluzione diventerà necessariamente chirurgica, allungando anche
le tempistiche e richiedendo riabilitazione fisioterapica.
Osteopatia e cervicale: quali sono i trattamenti possibili
La scelta del trattamento osteopatico per la cervicalgia dipende dai sintomi che il
paziente riferisce all’osteopata.
Infatti, alcune manifestazioni particolari possono essere spia di cause specifiche
dell’infiammazione sulle quali bisogna intervenire in maniera mirata, utilizzando l’ampia
gamma di tecniche su cui l’osteopata può contare.
Ad esempio, se i sintomi della cervicale si accompagnano a difficoltà nella digestione,
disturbi neurovegetativi ecc, allora l’osteopata potrà optare per un approccio di osteopatia
viscerale.
Se il paziente accusa dolori e formicolii estesi a braccia e arti, si potrà ipotizzare un
interessamento dei nervi, magari dovuto a uno schiacciamento vertebrale all’altezza del
tratto cervicale: allora, la scelta di trattamento richiede una tecnica strutturale o
cranio-sacrale.
In alcuni casi, il sintomo più evidente è il mal di testa: questo può essere connesso a uno
stato tensivo della muscolatura del collo e dell’articolazione temporomandibolare e
l’osteopata dovrà intervenire in primis in quelle sedi.
I casi possono essere molti, oltre quelli già esemplificati. Proprio per questo è molto
importante la fase dell’anamnesi in cui il paziente riferisce al professionista i sintomi, i
disturbi, le attività che svolge quotidianamente che potrebbero interferire con lo stato di
salute del rachide cervicale ecc.
In base a queste informazioni, l’osteopata individua la terapia manuale più adatta al
paziente, strutturando un piano di trattamento personalizzato per la cervicale.
Per prenotare una visita osteopatica in Accademia Deforest a Silvi Marina, chiama il numero
+39 345 9145917