Osteopatia e ansia: c’è un legame? L’osteopatia è una disciplina olistica, che cioè
considera la salute dell’individuo come un sistema globale in cui la salute fisica e quella
psicologica sono connesse.
Ora, il trattamento dell’osteopata non interviene direttamente sulle cause dell’ansia. In
questo senso, il professionista di riferimento è lo psicologo o psicoterapeuta o, qualora la
situazione richiedesse una terapia farmacologica, il medico psichiatra.
In questo senso, l’azione dell’osteopata può completare e coadiuvare un eventuale
percorso psicoterapeutico, logopedistico o medico in generale.
Infatti c’è qualcosa di particolarmente utile e importante per il paziente che l’osteopata può
fare per alleviare la condizione di chi soffre di ansia.
Osteopatia e ansia: si può agire sui sintomi
L’ansia si manifesta in tanti sintomi fisici sui quali l’osteopatia può intervenire, sia a livello
muscolare, sia a livello “viscerale”.
Sul sistema muscolo – scheletrico l’ansia può manifestarsi soprattutto con:
– contratture muscolari
– tensioni del tratto cervicale
– dolori dell’articolazione temporo – mandibolare e bruxismo
– errori di postura
Ma l’ansia ha un effetto ormai noto anche sugli organi interni.
Ad esempio, le somatizzazioni su intestino e stomaco possono causare dolori, gonfiore,
diarrea, vomito, cattiva digestione, reflusso gastro-esofageo, stipsi..
Come interviene l’osteopata sui sintomi dell’ansia
Il trattamento osteopatico può aiutare il paziente ad alleviare o risolvere la sintomatologia
ansiosa.
L’intervento dell’osteopata consiste in una tecnica manuale, che può seguire un approccio
strutturale o funzionale. Nel primo caso si interviene soprattutto sull’apparato muscolo –
scheletrico, per sciogliere contratture muscolari, aggiustare problematiche posturali, alleviare
i trigger point.
Nel secondo approccio si interviene a livello cranio-sacrale o a livello viscerale, con una
terapia manuale che agisce direttamente sugli organi interni. Questo approccio è utile per
alleviare ad esempio i disturbi della digestione, a livello di esofago, stomaco, fegato e
intestino, indotti dall’ansia.
In questo senso, l’azione dell’osteopata può completare e coadiuvare un eventuale
percorso psicoterapeutico.
Altre scelte che il paziente può fare per fronteggiare l’ansia sono curare l’alimentazione e
praticare attività fisica: questo può ridurre la quantità di cortisolo (l’ormone dello stress) in
circolo nel sangue e aumentare la produzione di serotonina, endorfine e dopamine che
sostengono il buon umore.
L’attività clinica dell’Accademia Deforest
L’Accademia Deforest non è solamente una scuola di osteopatia, ma l’attività clinica
osteopatica viene svolta all’interno degli ambulatori in via Guido Bindi 5, a Silvi Marina (TE).
Per info e appuntamenti, contatta la struttura o chiama il numero 3459145917.