L’ osteopatia veterinaria è una branca dell’osteopatia dedicata al benessere animale. In
Europa è praticata da oltre 20 anni. Cani e cavalli sono gli animali che vengono trattati con
maggior frequenza e successo.
In questo articolo, racconteremo il mondo dell’ osteopatia canina .
Osteopatia veterinaria o osteopatia canina?
Il termine osteopatia veterinaria è aperto a un’ampia definizione di trattamenti osteopatici
su qualsiasi animale. Per questo è meglio parlare semplicemente di osteopatia canina ,
quando ci si riferisce al trattamento che si esegue sul cane.
L’osteopatia canina è una disciplina che affronta globalmente la salute dei nostri amici a
quattro zampe. Infatti, i proprietari dei cani non richiedono l’intervento dell’osteopata solo
quando percepiscono un disagio nell’animale, ma anche per fare prevenzione. Per questo,
alcuni padroni portano il loro cagnolino dall’osteopata sin da cucciolo , per avere uno
sviluppo armonico e a crescere in piena salute.
Come funziona l’osteopatia canina
L’osteopatia canina ha un funzionamento non dissimile da quella umana perché permette di
intervenire su tanti possibili disturbi e patologie del cane:
– articolari e dell’apparato locomotore;
– viscerali e degli organi interni.
Ciò che rende più difficile la fase di diagnosi in osteopatia veterinaria e canina è che il cane
non può collaborare.
Per questo è importante che il padrone dell’animale affianchi l’osteopata durante i
trattamenti:
– in primis, riferendo al professionista le anomalie che ha notato nel
comportamento del cane: aspetto, appetito, sonno, abitudini, gioco, relazione con gli
altri cani, nervosismi ecc;
– in secondo luogo, apprendendo alcune tecniche di stretching e di massaggio da
eseguire a casa sull’animale;
– infine prendendo nota delle indicazioni che l’osteopata fornisce per proseguire il
trattamento: tempistiche degli appuntamenti, cosa fare a casa, comportamenti a cui
fare attenzione ecc.
Come si diventa osteopata per cani
Si diventa osteopata per cani mediante un corso di specializzazione riservato a figure già
formate o studenti già iscritti ai relativi corsi di osteopatia, medicina veterinaria, benessere
animale.
Il corso proposto dall’ Istituto Romano di Medicina Osteopatica – Accademia Deforest è
un post graduate con un approccio teorico-pratico.
L’aspetto pratico della formazione è uno dei punti di forza dell’Accademia, dal momento che
i docenti svolgono l’ attività clinica presso gli ambulatori della stessa struttura .
Gli studenti apprendono le tecniche osteopatiche funzionali e strutturali da applicare nel
trattamento del cane. La formazione prevede 6 moduli, con lezioni teoriche on-line e lezioni
pratiche in presenza presso l’Accademia Deforest, in via Guido Bindi 5, a Silvi Marina (TE).
Tutte le informazioni sul corso sono reperibili online nella scheda di iscrizione.
Per info sull’attività clinica e didattica, visita la pagina contatti: