La dieta dopo Natale è un’opzione che molte persone scelgono per rimettersi in forma dai pranzi eccessivi. Nel Natale 2020, in cui le restrizioni sanitarie impongono a molti di sospendere gli allenamenti degli sport praticati, smaltire gli eccessi può sembrare ancora più difficile.
Eppure, basterebbe osservare alcune piccole accortezze per evitare di dover scegliere regimi drastici dopo le Feste. Abbiamo chiesto alla nutrizionista dott.ssa Federica Francia alcuni consigli per evitare eccessi durante le vacanze e diete drastiche immediatamente dopo.
Dottoressa, come comportarsi a tavola nel periodo natalizio per evitare la dieta dopo Natale?
Chi già segue un regime alimentare, nei giorni di Festa comandati può mangiare quello che c’è per tutti, adeguandosi al menu e trascorrendo serenamente i pranzi con gli altri. Un consiglio è però quello di moderare le quantità , magari evitando la parte più condita delle pietanze, come per esempio il fondo della pentola o del piatto di portata. Altre cose che suggerisco di limitare sono il pane, gli alcolici e i dolci a fine pasto. Negli altri giorni del periodo natalizio, che non prevedono pranzi o cene particolari, si può riprendere normalmente il programma alimentare , senza saltare pasti o recuperare i cosiddetti “sgarri”. Chi non è a dieta, a Natale dovrebbe comunque cercare di limitarsi nella quantità e soprattutto nei condimenti. Sfatiamo anche un mito: saltare i pasti nei giorni prima e dopo dei grandi pranzi natalizi non favorisce la perdita di peso . Meglio, piuttosto, fare pasti più leggeri,a base di abbondanti contorni di verdure e proteine (carne preferibilmente bianca o pesce), nel pasto precedente o successivo a quello più ricco ed abbondante.
Quali consigli per un’alimentazione bilanciata dopo Natale?
Per rimettersi in forma dopo le feste si può seguire un mesetto di programma detox o depurativo,ma senza digiuni drastici e senza saltare i pasti. Per esempio, può essere utile scegliere un’alimentazione che limita temporaneamente alcune categorie alimentari, come i carboidrati, per 15-20 gg. Meglio preferire proteine di origine vegetale come i legumi, verdure sia cotte che crude , cereali integrali e mangiare frutta negli spuntini e a colazione: insomma, preferire gli alimenti vegetali e ridurre apporto delle proteine animali (uova, formaggio, carni). Sono poi da limitare i dolci e gli alcolici. Bisogna precisare che è bene abbinare all’alimentazione sana anche l’ attività fisica . Molte persone stanno rinunciando agli sport che praticavano prima dell’emergenza sanitaria. Tuttavia è bene ricordare che anche attività motorie e sportive come passeggiata, bici, ginnastica posturale o allenamenti con attrezzi spesso presenti nelle case (come la cyclette), o esercizi a corpo libero sono importanti per uno stile di vita equilibrato. In tempo di Covid-19, molte persone cercano nell’alimentazione un supporto per rafforzare le difese immunitarie, o per tirarsi su di morale.
Il cibo ha questo potere?
Un apporto di vitamina C adeguato potrebbe essere un’arma per aiutare il sistema immunitario anche in relazione al Covid-19. Ovviamente non è miracoloso e assumere Vitamina C non esime dal rispettare le regole igieniche per la riduzione del contagio. Però sappiamo che la vitamina C rafforza le difese. Per assumerne in quantità adeguata, si può scegliere una colazione con spremuta di arancia o frutta fresca e poi i centrifugati nelle pause. Gli alimenti crudi preservano vitamine e sali minerali, che sono quelli che aiutano a rafforzare il sistema immunitario. Per quanto riguarda il ruolo consolatorio del cibo, sappiamo per certo che la cioccolata fa bene al morale . Dopo gli eccessi delle Feste sarebbe meglio evitare i dolci, ma si può mangiare qualche quadratino di cioccolata fondente (almeno al 70%) negli spuntini, evitando però di assumerne in orario serale. Anche l e tisane e gli infusi sono utili per rilassarsi e distendersi e per altro coadiuvano la depurazione dopo le Feste , aiutando anche a raggiungere il quantitativo idrico di 2l di acqua al giorno. Molti infusi in commercio hanno funzionalità depurative, o digestive o rilassanti. Vanno assunte senza zucchero. Se proprio non se ne può fare a meno, una puntina di miele è un’alternativa accettabile.
Come prenotare una visita
La dottoressa Federica Francia riceve presso IRMO – Accademia Deforest in via Guido Bindi, 5 a Silvi Marina (TE).
Per informazioni e appuntamenti, chiama il numero telefonico 345 9145917
Le informazioni contenute nell’articolo sono indicative e non sostituiscono il parere del professionista per i casi specifici delle singole persone.